- 388 Dongwu South Road, città di Suzhou, Repubblica Popolare Cinese
- info@apacscaffold.com
- 0086-512-66700084
L'impalcatura a telaio è un tipo di struttura di supporto utilizzata nei lavori di costruzione.
È uno dei tipi di impalcatura più comunemente utilizzati.
La forma a “X” garantisce una maggiore resistenza e resistenza ai movimenti laterali, rendendola ideale per determinati lavori di costruzione in cui la stabilità è fondamentale.
È progettato per fornire supporto e stabilità a lavoratori, utensili e materiali durante lavori di costruzione, manutenzione o ristrutturazione.
Il ponteggio a telaio H è un tipo di sistema di ponteggio modulare che utilizza un design del telaio distintivo che ricorda la lettera "H".
Il ponteggio con struttura a scala è un tipo di sistema di impalcatura che integra una struttura e una scala in un'unica unità coesa, offrendo una piattaforma sicura ed efficiente che consente ai lavoratori di raggiungere diverse altezze.
Il ponteggio a telaio Mason è un tipo specializzato di ponteggio progettato principalmente per l'uso in lavori di muratura, come la posa di mattoni, la lavorazione della pietra o altri tipi di costruzioni in muratura.
Il ponteggio con telaio passante è un tipo di sistema di ponteggio molto diffuso, caratterizzato da una struttura specifica che consente ai lavoratori di camminare attraverso la struttura.
Il ponteggio a telaio stretto è un tipo di ponteggio progettato con una larghezza inferiore rispetto ai telai standard. È comunemente utilizzato in spazi con accesso limitato.
Il ponteggio Euro Frame (noto anche come ponteggio European Frame) è un sistema di ponteggi modulari ampiamente utilizzato nei progetti edilizi in tutta Europa e in altri mercati internazionali.
Il ponteggio con struttura in acciaio è un tipo di ponteggio modulare ampiamente utilizzato nell'edilizia e in altri settori. È noto per la sua resistenza, durata e versatilità.
Posizionato alla base dell'impalcatura, funziona come meccanismo di regolazione dell'altezza, consentendo di livellare l'impalcatura anche quando è posizionata su terreni irregolari o superfici inclinate.
Le traverse delle impalcature sono elementi di supporto diagonali che vengono solitamente installati tra i telai verticali delle impalcature; queste traverse formano una forma a "X" se viste di lato.
Le staffe laterali per impalcature vengono utilizzate per estendere orizzontalmente la struttura dell'impalcatura, creando più spazio per i lavoratori e le attrezzature, mantenendo al contempo la stabilità.
Il perno di bloccaggio per impalcature con telaio a H è realizzato in acciaio Q235 di alta qualità, che ne garantisce la durevolezza e la capacità di sopportare carichi pesanti e ambienti di costruzione difficili.
Le ruote per ponteggi possono essere montate sui ponteggi, le ruote universali possono ruotare di 360 gradi e possono sostenere un carico massimo di 400 kg.
Materiale Q235/Q345
Trattamento superficiale: HDG/Verniciatura a polvere
Spessore: 2,0 mm/2,4 mm/4,0 mm
Dimensioni: 3'x6'4” 5'x5′ 5'x6'4” 3'x6'8” ecc.
Le travi reticolari Putlog vengono utilizzate per impalcature e accessi, unite tra loro tramite un perno e clip a molla, un componente essenziale per impalcature, adatto a tutti i tipi di impalcature e applicazioni.
Trattamento superficiale: prezincato
Larghezza: 450 mm, 520 mm, 730 mm, ecc.
Spessore: 1,2/1,5/1,8/2,0 mm, ecc.
Lunghezza: 2515 mm, 2677 mm, 2691 mm, ecc.
Le nostre passerelle sono zincate per una maggiore durata e resistenza alla corrosione, garantendo che possano resistere a un'ampia gamma di ambienti di costruzione e siano costruite per durare.
In qualità di fornitore diretto con sede in Cina, offriamo notevoli vantaggi rispetto agli intermediari, tra cui prezzi competitivi, elevati standard qualitativi e soluzioni personalizzate che soddisfano le esigenze specifiche del tuo progetto.
Collaborare con un produttore diretto come noi ti garantisce di ottenere i migliori prodotti ai prezzi migliori, con la competenza e la scalabilità necessarie anche per i progetti di costruzione più complessi e su larga scala.
Per garantire i più elevati standard qualitativi, i nostri ponteggi a telaio sono saldati robotizzati, utilizzando un'avanzata tecnologia di saldatura robotizzata. Questo processo automatizzato non solo migliora l'uniformità di ogni saldatura, ma garantisce anche una resistenza e una durata superiori in ogni giunto. A differenza della saldatura manuale, la saldatura robotizzata offre una maggiore precisione, eliminando l'errore umano e garantendo uniformità su tutti i telai. Il risultato è un sistema di ponteggio più affidabile e strutturalmente solido, in grado di sopportare carichi pesanti e ambienti di costruzione difficili.
Che tu stia prendendo in considerazione un ponteggio a telaio per il tuo prossimo progetto o che tu voglia semplicemente saperne di più, questa guida ti fornirà spunti preziosi per aiutarti a prendere decisioni consapevoli e ottimizzare l'uso delle soluzioni di ponteggio.
Il ponteggio a telaio è un tipo di struttura temporanea utilizzata nei lavori di costruzione, manutenzione e riparazione per fornire una piattaforma sicura e stabile per l'accesso dei lavoratori alle aree sopraelevate. È costituito da telai verticali prefabbricati collegati da traverse o correnti orizzontali, che formano una struttura rigida. Questi telai sono tipicamente realizzati in acciaio, alluminio o altri materiali durevoli e sono progettati per essere impilati e interbloccati, creando un'impalcatura che può raggiungere altezze diverse a seconda delle esigenze del progetto.
Il design modulare dei ponteggi a telaio consente di montarli, regolarli e smontarli facilmente, rendendoli ideali per un'ampia gamma di applicazioni, dall'edilizia residenziale ai grandi progetti industriali e commerciali. Spesso sono dotati di componenti aggiuntivi come scale, parapetti e impalcati per garantire sicurezza e stabilità ai lavoratori. I ponteggi a telaio sono apprezzati per la loro semplicità, resistenza e versatilità, offrendo un accesso affidabile a diverse aree di un edificio, che si tratti di lavori di tinteggiatura, intonacatura, muratura o lavori strutturali.
Il peso che un'impalcatura a telaio può sostenere dipende da diversi fattori come il materiale, la progettazione e la distribuzione del carico. Secondo Normative OSHA, IL carico massimo previsto perché un'impalcatura deve sostenere il proprio peso e almeno quattro volte il carico massimo aggiunto dai lavoratori e dai materiali.
Ad esempio, se il peso combinato di lavoratori, strumenti e materiali è 525 libbre, l'impalcatura deve essere in grado di resistere 2.100 libbre (525 libbre x 4). La tabella seguente delinea la capacità di peso generale per diversi tipi di impalcature in base a OSHA e gli standard tipici del settore:
Tipo di impalcatura | Capacità di peso (per piede quadrato) | Descrizione |
---|---|---|
Leggero | 25 libbre per piede quadrato. | Adatto per carichi leggeri, manutenzione generale e piccoli lavori. |
Per impieghi medi | 50 libbre per piede quadrato. | Ideale per muratori, lavori edili in genere e lavori pesanti. |
Per impieghi gravosi | 75 libbre per piede quadrato. | Progettato per muratura pesante o altre applicazioni impegnative. |
I componenti che tengono insieme i telai delle impalcature includono traverse trasversali, perni di bloccaggio, parentesi graffe orizzontali, prese di base, morsetti, E assiQuesti componenti lavorano insieme per creare un sistema di impalcature sicuro e stabile, in grado di supportare in sicurezza lavoratori e materiali durante le attività di costruzione e manutenzione. Un corretto montaggio e ispezioni regolari sono fondamentali per garantire che tutti i componenti rimangano saldamente in posizione.
SÌ, traverse trasversali sono richiesti su impalcature a telaio per diverse importanti ragioni legate alla sicurezza e all'integrità strutturale.
Stabilità laterale: I controventi trasversali sono essenziali per garantire la stabilità laterale del ponteggio. Contribuiscono a impedire che il ponteggio oscilli o si ribalti quando sottoposto a forze esterne, come il vento o i movimenti dei lavoratori. Senza controventi trasversali, un ponteggio potrebbe diventare instabile e rappresentare rischi significativi per la sicurezza.
Rafforzare il telaio: Le traverse creano una struttura triangolare che distribuisce il carico in modo più efficace, aumentando la resistenza complessiva dell'impalcatura. Garantiscono che i telai verticali non si pieghino o si deformino sotto il peso.
Conforme agli standard OSHA e di sicurezza: Normative OSHA (specificatamente 1926.451) richiedono che i ponteggi siano progettati e costruiti per resistere ai carichi che dovranno sostenere. Sebbene la configurazione esatta dei controventi possa variare in base all'altezza, al tipo e all'uso del ponteggio, i controventi trasversali sono in genere parte del sistema strutturale per soddisfare questi requisiti di sicurezza. Sono particolarmente importanti per i ponteggi che si sviluppano su più livelli.
Prevenzione del cedimento o del collasso: Quando i ponteggi sono caricati con lavoratori e materiali, i telai verticali possono subire una pressione significativa. I controventi trasversali riducono il rischio di crollo del telaio trasferendo parte del carico orizzontalmente e mantenendo l'allineamento verticale del ponteggio.
L'installazione di un ponteggio a telaio prevede diversi passaggi chiave per garantire sicurezza e stabilità. Di seguito una panoramica generale del processo di installazione:
Preparare il terreno:
Assemblare i telai:
Installare rinforzi orizzontali e traversi:
Aggiungi traverse:
Installare il decking o le assi:
Controllare la stabilità e la sicurezza:
Ispezione finale:
Scrivici su WhatsApp